Solo raramente la psicologia individuale riesce a prescindere dalle relazioni del singolo con altri individui. ~ S. Freud
La parola gruppo è molto comune e la usiamo per indicare diverse situazioni. Alla base c'è sempre una cosa: un legame. Di qualsiasi natura esso sia, è grazie al legame con altre persone che si crea un gruppo. Questo si instaura fin dalla nascita perché l'uomo è fondamentalmente un animale sociale.
Allora perché iniziare una Psicoterapia di Gruppo? A differenza della Psicoterapia Individuale, nella Psicoterapia di Gruppo si sviluppa una storia condivisa che aumenta i livelli di fiducia e di speranza. Ci si confronta, ci si sente meno soli, ci si identifica con l'altro, si ripropongono le relazioni con le figure significative, si riesce a sentire anche ciò che era più difficile da ascoltare riguardo se stessi.
Le interazioni fra i vari membri permettono di far emergere più velocemente le problematiche da affrontare. Nella Psicoterapia di Gruppo non si entra in relazione solo con il terapeuta, ma con il gruppo stesso inteso come insieme di parti che entrano in contatto con parti di sè e della propria storia.
In generale, secondo Yalom, ogni gruppo svolge alcune funzioni:
Per tutti questi motivi il gruppo terapeutico è e viene percepito come un contenitore molto forte con una precisa identità, un microcosmo protetto dove potersi esprimere liberamente sapendo che le parole dette in gruppo rimarranno nel gruppo. Questa è la sua forza!
In un processo come quello della Psicoterapia di Gruppo, può diventare più facile e veloce affrontare il proprio cambiamento!
Dott.ssa Milena Grande
Psicologa Psicoterapeuta a Montecchio Maggiore-Alte Ceccato (VI)