Chi sono

Sono la Dott.ssa Milena Grande e sono una Psicologa Psicoterapeuta che lavora nel territorio dell’ovest-vicentino.

Il desiderio di diventare una psicoterapeuta ha iniziato a concretizzarsi molti anni fa, quando ho deciso di frequentare il Liceo delle Scienze Sociali dell’Istituto Statale “D.G. Fogazzaro” di Vicenza.

Da quel momento la mia passione per la psicologia è cresciuta sempre di più, così ho scelto l’Università degli Studi di Padova per continuare la mia formazione. Mi sono laureata con lode prima in “Scienze Psicologiche della Personalità e delle Relazioni Interpersonali” e poi in “Psicologia clinico-dinamica”.

Dopo aver concluso l’anno di tirocinio professionalizzante, ho superato l’Esame di Stato e mi sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Veneto (n° 8732).

Successivamente ho frequentato la “COIRAG”. Questa Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica si focalizza non solo sull’ambito individuale, ma anche su quello gruppale e istituzionale. Gli ultimi due aspetti sono di fondamentale importanza perché nella nostra vita siamo continuamente inseriti in diversi tipi di dinamiche relazionali.

Il mio percorso di formazione è stato arricchito da varie esperienze pratiche che ho svolto presso diversi enti:

  • Centro Diurno “Arcobaleno” di Arzignano (VI): ho avuto la possibilità di entrare a contatto con persone che soffrono di patologie gravi e croniche e che si impegnano per recuperare delle abilità necessarie per condurre una vita serena e autonoma;
  • Casa di Cura “Villa Margherita” di Arcugnano (VI): ho partecipato alle attività offerte alle persone che avevano iniziato un percorso di riabilitazione nel reparto per i Disturbi d’Ansia e dell’Umore. Ho vissuto la vita del reparto affiancando le figure dello staff, ho somministrato test psicologici e ho seguito i gruppi terapeutici settimanali;
  • Casa di Cura “Parco dei Tigli” di Teolo (PD): nella VII Unità ad orientamento relazionale ho avuto la possibilità di approfondire le conoscenze teorico-pratiche dell’orientamento psicoanalitico arrivando ad affinare le mie competenze in ambito testistico e psicoterapeutico;
  • Centro di Salute Mentale dell’Ulss 5 “Ovest Vicentino”: nella sede di Lonigo ho collaborato con lo psichiatra Dr. Valerio Vivenza e ho avuto la possibilità di offrire un sostegno psicologico a molti pazienti. Nella sede di Montecchio Maggiore ho seguito un progetto che offre a persone con Disturbo Borderline di Personalità di seguire un percorso terapeutico formato da due sedute alla settimana (una individuale e una di gruppo) per 18 mesi;
  • Centro Diurno dell’Ulss 4 “Alto Vicentino”: nella sede di Schio ho affiancato la psicoterapeuta nella conduzione di un gruppo di condivisione con gli utenti;
  • Gruppo psicoterapico privato a Padova condotto dal Dr. Enrico Stenico, dalla Dr.ssa Paola Ceccon e dalla Dr.ssa Roberta Biolcati: grazie all’osservazione di questo gruppo e all’utilizzo della tecnica dello psicodramma ho potuto conoscere e comprendere meglio le dinamiche di gruppo;
  • Associazione “Brain” di Altavilla Vicentina: grazie ai gruppi educativi con gli utenti e i gruppi di condivisione con i familiari ho potuto conoscere la realtà che ruota attorno alle persone con lesioni cerebrali acquisite;
  • Fondazione San Gaetano Onlus: lavorando da più di sei anni in varie comunità terapeutiche presenti nel territorio vicentino ho potuto assistere da vicino persone con problemi di dipendenza e di doppia diagnosi.

Le nostre realtà familiari, sociali, lavorative sono formate da infinite sfaccettature. La loro complessità può creare della sofferenza, ma c’è sempre la possibilità di recuperare il benessere e la serenità. Gli strumenti per farlo sono numerosi e il mio obiettivo è proprio quello di offrire il meglio a chi si affida a me.

Insieme è possibile dare inizio a una vera e propria rinascita e ho voluto fare riferimento all’Araba Fenice nel mio logo per sottolineare questa grande potenzialità che ogni persona ha dentro di sé.